Pagine

agriturist
Se sei un imprenditore agricolo, diventare socio di AGRITURIST ti permette di godere di questi servizi:
 
- Informazione legislativa:
All'atto dell'associazione, ti trasmettiamo via e-mail un manuale di legislazione (fiscale, tributaria, previdenziale, amministrativa, ecc) e organizzazione l'operatore agrituristico. In occasione dell'introduzione di nuove leggi per il settore agrituristico, ricevi al tuo indirizzo di posta elettronica anche le comunicazioni di aggiornamento.
 
- Tutela sindacale:
Esercitiamo la tutela sindacale presso lo stato, le Regioni e le Amministrazioni locali, in occasione della elaborazione di leggi, decreti e regolamenti che riguardino il settore agrituristico ed assistenza nel caso di ispezioni delle autorità competenti, riguardo alla corretta applicazione delle norme vigenti. Garantiamo l'esercizio della tutela anche in occasione di riunioni istituzionali presso le sedi regionali e provinciali: in queste sedi evidenziamo problemi, acquisiamo suggerimenti, elaboriamo programmi comuni.
 
- Promozione pubblicitaria:
Inseriamo gratuitamente la tua azienda sul sito internet di AGRITURIST Nazionale, sulle stampe della "Guida dell'Ospitalità Rurale", sulle "Guide Internazionali dell'Ospitalità Rurale" (lingue francese, inglese e tedesco). L'attività di promozione include anche la partecipazione dell'azienda associata alla Borsa Internazionale del Turismo di Milano e ad altre borse turistiche e manifestazioni turistiche.
 
AGRITURIST favorisce l'incontro tra l'offerta degli imprenditori associati ed il loro mercato di riferimento, attraverso servizi differenziati offerti al pubblico degli agrituristi. Chiunque può accedere a tali servizi mediante l'acquisto della tessera associativa annuale che consente di poter usufruire di:
Guida annuale AGRITURIST
Gratuita all'atto dell'associazione, contiene le referenze (posti letto, punti di ristoro, centri di turismo equestre e agricampeggi) di tutte le aziende agricole italiane che si fregiano del marchio AGRITURIST. La Guida annuale ti propone anche una presentazione, corredata da mappe, sia dei prodotti agroalimentari che hanno ottenuto i riconoscimenti ufficiali dell' Unione Europea (DOP, IGP, DOCG, DOC, IGT). All'interno della guida puoi trovare anche una rubrica dedicata ai parchi nazionali e alle oasi naturalistiche del WWF presenti sul territorio nazionale.

Faq

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Vestibulum consectetur cursus ipsum vitae fermentum. Nullam nisi lectus, tincidunt tincidunt cursus ac, lobortis non dolor. Nulla facilisi. Etiam tempor mauris at turpis vulputate quis aliquam risus blandit. Duis est libero, pretium in tempor non, vulputate vitae risus. Curabitur dictum, lorem quis rutrum lobortis, diam dolor accumsan enim, eget egestas turpis quam at dolor. Nulla ut velit in velit hendrerit venenatis in at arcu. Etiam vestibulum lobortis turpis, vitae hendrerit libero mollis vel. Integer vestibulum rhoncus sapien, in posuere est volutpat sit amet. Curabitur ultricies nunc vitae leo rutrum vulputate. Etiam ullamcorper, enim eget condimentum pulvinar, dui leo iaculis felis, ac iaculis leo eros et nulla. Aliquam lorem sapien, consectetur id ultricies non, ultricies eu augue. Maecenas ac lacinia lacus. Maecenas at nisl non justo posuere gravida.

Etiam vitae justo velit, a consectetur quam. Aliquam erat volutpat. Etiam purus sem, molestie quis fringilla eu, hendrerit quis nisi. Suspendisse mattis, elit vitae lobortis tristique, metus ipsum venenatis elit, egestas lacinia tellus nisi sodales est. Proin convallis tempus velit non consequat. Quisque aliquet odio eget nisl lobortis fringilla. Aliquam erat sapien, aliquet vel dapibus nec, laoreet id metus. Suspendisse potenti. Cras laoreet lacus quis mi sodales nec fermentum velit fringilla. Vestibulum at tortor nulla. Aliquam eros risus, rhoncus vel congue id, sagittis id diam. Nam dui urna, varius vel pretium ac, faucibus nec nunc.

Donec posuere laoreet purus id ornare. Quisque non suscipit augue. Pellentesque lacinia aliquet libero, suscipit placerat erat varius sit amet. Class aptent taciti sociosqu ad litora torquent per conubia nostra, per inceptos himenaeos. Maecenas pulvinar laoreet risus, vel hendrerit enim faucibus nec. Nam lobortis libero in neque scelerisque congue. Aenean quis augue est, sit amet pretium risus. Nullam purus libero, egestas in commodo id, gravida eget risus.

Duis et tincidunt massa. Proin nec libero sit amet dolor fermentum scelerisque. Aliquam quam ante, rhoncus ac posuere nec, consequat ac tortor. Suspendisse potenti. Mauris consequat pulvinar diam, eu accumsan tortor vulputate sit amet. Suspendisse sed elit nibh. Mauris bibendum consequat ullamcorper. Etiam sit amet ligula ac tortor accumsan volutpat. Mauris odio nibh, eleifend ac tempor a, consectetur commodo libero.

Mauris elit odio, rhoncus eget tincidunt sit amet, sollicitudin non magna. Suspendisse potenti. Aliquam leo ligula, convallis dapibus eleifend feugiat, pretium at nisl. Integer at mauris at nibh malesuada aliquet ac vel nibh. Nunc vitae odio orci, id placerat nulla. Nulla urna tellus, adipiscing vel congue at, pellentesque vel est. Suspendisse laoreet fringilla imperdiet. Maecenas scelerisque sem in neque gravida tincidunt et vitae mauris. Pellentesque eu tortor ipsum. Nullam urna nunc, interdum condimentum vestibulum et, mollis vel est. Aliquam a tincidunt orci.

Contatti

agrituristSEGRETERIA
Massa Stefano

Tel. 0302436236 – fax. 0302424054 – mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.

 


 

CENTRALINO UPA
Tel. 03024361


 

Chi siamo

[cit. Wikipedia]

Agriturist è la prima associazione agrituristica costituita in Italia. Nasce nel 1965, per iniziativa della Confagricoltura, come Associazione Nazionale Agricoltura e Turismo per poi assumere (1978) l’attuale ragione sociale di Associazione Nazionale per l’Agriturismo, l’Ambiente e il Territorio (senza scopo di lucro).

Dapprima l’Agriturist ha svolto una intensa attività di studio e promozione culturale della valorizzazione turistica delle campagne e delle aziende agricole, attingendo ad esperienze già da tempo maturate in Francia e in Scozia. Protagonista di questa fase dell’attività dell’Associazione è stato l’imprenditore agricolo toscano, Simone Velluti Zati, presidente di Agriturist dalla fondazione fino al 1998, che partecipa attivamente ad associazioni internazionali (Europa Nostra, Bureau Europeénne de l’Environnement) promuovendo un intenso scambio di esperienze con delegati di tutti i principali paesi europei.
Inizialmente l’idea di Agriturist di promuovere l’ospitalità nelle aziende agricole suscitò l’entusiasmo di alcuni, ma anche la perplessità di altri; questi ultimi vedevano nel nascente agriturismo una frivolezza che avrebbe distratto gli imprenditori agricoli dal proprio ruolo produttivo incoraggiandoli ad abbandonare la coltivazione dei fondi a vantaggio di una più lucrosa attività turistica. Fra i sostenitori della prima ora dell’agriturismo, segnaliamo alcuni dirigenti dell'allora Ministero dell’Agricoltura che sostennero efficacemente, fin dall’inizio, l’attività dell’Agriturist.agriturist
Agriturist puntava al riconoscimento ufficiale dell’agriturismo attraverso l’emanazione di una legge che definisse e disciplinasse l’ospitalità “in fattoria” come attività di promozione e sostegno economico dell’agricoltura. L’obiettivo si realizzò nel 1985, con l’emanazione della prima legge-quadro statale, la Legge 5 dicembre 1985, n. 730. In seguito Agriturist collaborò attivamente all’emanazione delle leggi regionali che dovevano recepire la legge quadro ed indicare norme regolamentari puntuali.
Già dal 1975, tuttavia, Agriturist avviò una intensa attività di promozione dell’accoglienza agrituristica, con la pubblicazione della prima “Guida dell’Ospitalità Rurale”, che verrà aggiornata in edizioni annuali fino ai giorni nostri. Dal 1996 la Guida Agriturist è stata pubblicata anche in Internet all'interno del portale istituzionale dell'Associazione.
Nel 1987, Agriturist ha ottenuto dal Ministero dell'Ambiente il riconoscimento di Associazione Ambientalista.
Nel 1998, Velluti Zati decise di non ricandidarsi alla presidenza. Fu eletto presidente l’imprenditore agricolo Riccardo Ricci Curbastro, romano di nascita, produttore vitivinicolo in Franciacorta.
Durante la presidenza di Ricci Curbastro, durata fino al 2007, l’Agriturist ha sviluppato un’efficiente sistema di assistenza alle imprese su temi normativi, organizzativi e promozionali; ha aumentato il numero delle sedi territoriali (17 Associazioni Regionali, 65 Sezioni Provinciali) e accresciuto la base associativa (circa 4500 imprese). Fra le molte nuove iniziative dell’Associazione, in questo periodo, vanno ricordate: la realizzazione di un sistema di certificazione della qualità di accoglienza (con rilascio del marchio "Agriturist Qualità"), che sarà in seguito accreditato ufficialmente presso il Sincert; e l’istituzione del Convegno annuale dei Quadri Dirigenti. Agriturist ha anche collaborato attivamente alla stesura di una nuova legge-quadro per l’agriturismo, approvata nel febbraio del 2006 (L. 20 febbraio 2006, n. 96).
Dopo Ricci Curbastro, è stata eletta presidente di Agriturist, nel giugno del 2007, Vittoria Brancaccio, imprenditrice agricola napoletana che conduce una azienda in Penisola Sorrentina. La sua presidenza è caratterizzata da una incisiva interlocuzione col Dipartimento per il Turismo e con l’ENIT finalizzata ad ottenere una migliore visibilità dell’agriturismo nella promozione dell’offerta turistica italiana sui mercati internazionali. Agriturist ha anche aderito alla campagna di informazione contro il consumo di suolo agricolo.
Agriturist ha collaborato con il Ministero delle Politiche Agricole alla promozione dei prodotti a denominazione d'origine conducendo specifiche campagne informative alle quali hanno partecipato le aziende associate proponendo menu tipici per far conoscere le specialità agroalimentari italiane riconosciute DOP (Denominazione di origine protetta) e IGP (Indicazione geografica protetta) dall'Unione Europea ai sensi del Regolamento 510/2006.

Categorie

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Sed convallis ipsum quis turpis sodales dapibus. Duis molestie bibendum elit in venenatis. In eu neque metus, vitae viverra risus. Sed vel libero purus, quis placerat purus. Nunc commodo facilisis mauris a pharetra. Vestibulum lacinia pharetra egestas. Nulla nec pretium neque. Curabitur interdum dictum dui, et venenatis enim fringilla quis. Aliquam ut cursus est. Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Donec porttitor sodales erat in elementum. Sed ac est nec massa tincidunt malesuada. Nullam posuere libero eget nibh rhoncus ut viverra dolor sagittis. Quisque lectus libero, pellentesque in condimentum ac, commodo a ipsum.

Curabitur blandit nunc vel orci tempor convallis. Etiam facilisis nibh eget odio iaculis commodo. Vestibulum in faucibus enim. Duis suscipit dictum laoreet. Nulla accumsan suscipit mattis. Sed elit lectus, lacinia non sagittis sit amet, facilisis at lectus. Cum sociis natoque penatibus et magnis dis parturient montes, nascetur ridiculus mus. Aenean eget quam dolor. In rhoncus mi vel elit congue elementum.

Mauris ac velit justo. Fusce arcu ipsum, vehicula id molestie a, pellentesque et lacus. Nulla facilisi. Pellentesque habitant morbi tristique senectus et netus et malesuada fames ac turpis egestas. Donec sagittis, mauris et sagittis egestas, eros lectus lacinia est, non porta libero leo fermentum odio. Fusce sit amet erat tortor. Mauris velit enim, pellentesque vitae ultrices sit amet, scelerisque in nulla. Donec ullamcorper, metus at auctor porta, dolor erat malesuada diam, id consequat orci turpis sit amet metus. Praesent quam urna, pulvinar congue consectetur vel, condimentum quis justo.

Phasellus viverra nibh sit amet tortor eleifend dapibus blandit nulla tempor. Proin consectetur hendrerit mollis. Vivamus ultricies faucibus felis et dapibus. Donec pretium odio at urna mollis viverra id at est. Etiam turpis mi, aliquet ac aliquet eget, vehicula nec erat. Pellentesque adipiscing, leo vel volutpat imperdiet, ipsum erat ullamcorper lacus, eu faucibus mauris ante sit amet erat. Sed at sem quis tellus accumsan malesuada eget sit amet ipsum. Nunc ut consequat elit. Donec blandit interdum est, quis laoreet turpis pharetra vel.

Vivamus lacus nulla, semper faucibus iaculis ut, aliquam eu metus. Morbi tellus dolor, sagittis blandit congue quis, egestas hendrerit sem. Morbi mauris felis, viverra eget iaculis ut, varius non elit. Nunc metus odio, gravida vel egestas non, ullamcorper ac magna. Morbi quis viverra ipsum. Phasellus suscipit arcu ac neque scelerisque id tempus ligula condimentum. Aliquam tellus neque, venenatis a condimentum eget, fringilla non ligula. Curabitur ut leo orci, eu sollicitudin mauris. Proin ut sapien sapien, et commodo dolor.

Pagina 1 di 2